Women’s Art Independent Festival

Women’s Art Independent Festival

Affinché i Diritti delle Donne siano Diritti Umani.

L’Officina d’Arte OutOut sin dalla sua costituzione si è subito prefissata come obiettivo di valorizzare la creatività e la Cultura quali elementi quotidiani per la miglioria della vita degli individui e in tale direzione è andata progettando opere culturali prodotte con l’affiancamento di figure professionali di altissimo livello: basti pensare al coinvolgimento di Pupi Avati, Giobbe Covatta, Maurizio Nichetti, Dario Argento, Denny Mendez, Neri Marcoré e diverse altre personalità del mondo dello Spettacolo e dell’Arte. Proprio partendo da tale presupposto si è deciso di sviluppare un Progetto che evidenziasse come l’affrontare tematiche legate all’universo donna potesse, nel XXV° anniversario della Dichiarazione di Pechino e negli anni a seguire, nuovamente focalizzare l’attenzione su come l’uguaglianza tra uomo e donna sia una condizione necessaria per la giustizia sociale, lo sviluppo sostenibile, la crescita territoriale e di Cultura.

Essere Donna, per assurdo che possa sembrare, vuole ancora dire combattere per l’emancipazione, per un miglioramento della condizione di vita, per il raggiungimento delle pari opportunità, per debellare una violenza domestica e non solo, per trasformare, semplificando il concetto, i Diritti delle Donne in Diritti Umani. Questo è quello che si prefigge dal punto di vista culturale, promozionale del territorio e sociale a difesa dell’abbattimento delle discriminazioni, il Women’s Art Independent Festival.

Il Festival

II Edizione – 2021

Nel suggestivo panorama di Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone si tracciano le linee di un progetto di ampio respiro in grado di coniugare Arte e Sensibilizzazione. – read more

Streaming Edition 2020

A seguito dell’emergenza Pandemica la I Edizione del Women’s Art Independent Festival è andata in onda in Diretta Streaming. 10 tavole rotonde a 25 anni dalla Conferenza di Pechino. – read more