di Luca Ingravalle
La premessa è una ed una sola: è molto difficile dare un giudizio alla prima parte di questo dittico senza aver visto la seconda. Continue reading “Sorrentino racconta Lui per studiare Loro”
di Luca Ingravalle
La premessa è una ed una sola: è molto difficile dare un giudizio alla prima parte di questo dittico senza aver visto la seconda. Continue reading “Sorrentino racconta Lui per studiare Loro”
di Lorenzo Bagnato
Seicentomila. Seicentomila opere d’arte trafugate da gallerie, collezioni private e musei durante il Terzo Reich. Un numero impressionante, dal valore monetario incalcolabile, oltre che uno smacco micidiale alla concezione stessa di arte. Hitler e Goering, artefici di questo massacro culturale, consideravano i dipinti di Picasso, Chagall, Kandinskij e tutti i pittori moderni come spazzatura. Scarabocchi insensati su tela. La vera arte di stato era quella classica e rinascimentale.
Continue reading “Hitler contro Picasso: la frustrazione del Fuhrer trasformata in ossessione”
di Cristina Cuccuru
Il 24 ottobre 2017 si è tenuta la conferenza stampa del film La ragazza della nebbia, alla quale hanno presenziato il regista Donato Carrisi, i produttori della Colorado Film Maurizio Totti e Alessandro Usai, Giampaolo Letta della Medusa Film ed il cast artistico quasi al completo, orfano però della presenza di Toni Servillo. Continue reading “Il dietro le quinte di La ragazza nella nebbia. Incontro stampa”
di Cristina Cuccuru
La ragazza nella nebbia è un film scritto e diretto da Donato Carrisi, autore anche dell’omonimo romanzo ed al suo debutto da regista, che proprio oggi, 25 ottobre, verrà proiettato in apertura dell’edizione 2017 della Festa del Cinema di Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica e verrà rilasciato nelle sale italiane a partire dal 26 ottobre 2017. Nel cast figurano nomi di spicco come Toni Servillo, Alessio Boni, Jean Reno e ancora Galatea Ranzi, Michela Cescon e Lorenzo Richelmy. Continue reading “La ragazza nella nebbia: il male è in ognuno di noi”