Il 21 Gennaio esce finalmente, per la prima volta in italiano, La caduta del re, uno dei capolavori del Premio Nobel per la Letteratura (1944), Johannes Jensen.
Continua a leggere ➞ La caduta del re. Ecco il profondo Nord di Jensen
Il 21 Gennaio esce finalmente, per la prima volta in italiano, La caduta del re, uno dei capolavori del Premio Nobel per la Letteratura (1944), Johannes Jensen.
Continua a leggere ➞ La caduta del re. Ecco il profondo Nord di Jensen
Vincitore del Premio Strega nel 2001, a distanza di 20 anni il romanzo semi autobiografico dello scrittore napoletano è riletto alla luce della contemporaneità e del momento difficile che il mondo intero si trova ad affrontare. L’attualità del personaggio di Federì è forte oggi come allora.
Dopo il successo di Uomini e libri (2015) Mario Andreose torna nelle librerie con Voglia di libri, un ritratto unico quanto personale dell’età dell’oro dell’industria editoriale, da lui vissuta in prima persona. Dall’alto dei suoi “sessant’anni d’incantato apprentissage”, come lui stesso definisce la lunga e inimitabile carriera di figure del calibro di Umberto Eco, Andreose ci accompagna con sublime raffinatezza in un mondo ormai dimenticato, che ci appare distante anni luce.
di Gianluca Sforza
Tra il 2014 e il 2017 è andata in onda sul network HBO la serie TV “The Leftovers”, un dramma psicologico tratto dal romanzo omonimo di Tom Perrotta (che copre però solo gli eventi della prima stagione) venato di sfumature new age che sfocia spesso nel sovrannaturale e sfiora nella parte finale della terza e ultima stagione la fantascienza. Alla scrittura della serie ha partecipato anche Damon Lindelof, che era stato il creatore di Lost, una delle prime serie Tv a diventare fenomeno di costume, ma che al tempo stesso aveva lasciato l’amaro in bocca agli stessi fan e attirato numerose critiche con il discutibile e debole finale di cui lo stesso Lindelof era considerato responsabile.
Continua a leggere ➞ The Leftovers: l’eterno scontro tra fede e ragione
di Corinne Vosa
Lo si dice sempre: “Dietro ogni grande uomo, c’è sempre una grande donna”. Tutto parte da qui. L’essenza di The Wife è già racchiusa in queste parole, spinte fino al loro significato più radicale.
Continua a leggere ➞ The Wife – Vivere nell’ombra. Impensabili sacrifici d’amore
di Cristina Cuccuru
Il desiderio di maternità in una donna che non può soddisfarlo naturalmente, è un aspetto di grande disperazione per una persona, spinge ad attivare risorse fino a quel momento impensabili, pur di portare avanti la propria lotta personale contro quella capacità che proprio a te è stata negata.
Continua a leggere ➞ Quel figlio negato – Intervista con l’autrice Francesca Ognibene
di Roberta Maciocci
“Ancora la stessa impressione che qualcuno la stesse osservando, o dietro le tapparelle di qualche appartamento o nascosto tra gli alberi. Attraversando il cortile condominiale si era guardata attorno. L’ombra del palazzo aveva inghiottito le luci dei lampioni.”
Continua a leggere ➞ Il posto più freddo del mondo, di Alessandra Zenarola
di Giulia Russo
Shining racconta la storia di Jack Torrance, scrittore fallito, che accetta il lavoro di custode invernale dell’Overlook Hotel. Un modo per distaccarsi dall’alcol e dalle sue ombre – di cui sfortunatamente l’albergo è pieno.