di Serena Valente
Novità nel panorama horror di Netflix: il 21 dicembre uscirà Bird Box, nuovo film originale diretto da Susanne Bier con protagonista Sandra Bullock.
di Serena Valente
Novità nel panorama horror di Netflix: il 21 dicembre uscirà Bird Box, nuovo film originale diretto da Susanne Bier con protagonista Sandra Bullock.
di Beatrice Andreani
E’ finalmente su Netflix il terzo capitolo della trilogia diretta da Matt Reeves: Cloverfield 3. La Bad Robot Production e la Paramount Pictures hanno mantenuto il riserbo sul lavoro fino all’ultimo momento.
di Claudio Miani
E’ ormai in dirittura d’arrivo la nuova pellicola di Quentin Tarantino che racconterà la follia della famiglia Manson. Dopo il successo ottenuto con Django Unchained, è probabile che sul set al regista si riunisca Leonardo Di Caprio, che tornerebbe così a farsi dirigere dal Maestro del visionario per eccellenza.
Continua a leggere ➞ Il Manson di Tarantino, immagini e follia #9
Ambientato nel sud degli Stati Uniti, negli anni della segregazione razziale, il film diretto da Dee Rees racconta le vicende di Jamie McAllan e Ronsel Jackson, entrambi reduci di guerra. Trovandosi a lavorare entrambi per una fattoria, i due ex soldati stringeranno un’amicizia che non verrà apprezzata dalle famiglie e dalla popolazione del Mississippi.
di Giulia Russo
Otto città. Otto protagonisti con un’unica connessione mentale. Una farmacista indiana, un criminale tedesco, un poliziotto americano, una dj islandese, un attore messicano, una blogger statunitense, una donna d’affari sud-coreana ed un’autista keniota. Otto storie separate che si incontrano nel momento in cui una “madre” – interpretata da Daryl Hannah – dà alla luce un cluster, ossia un gruppo di individui connessi telepaticamente tra di loro.
di Quinto De Angelis
Negli ultimi tre mesi in molti hanno scritto la loro su Death Note, dopo l’uscita il 28 Agosto, su Netflix, del film americano ispirato all’omonimo manga scritto da Tsugumi Oba e disegnato da Takeshi Obada. Anche noi di OutOut Magazine ne parleremo ma in maniera parallela. Ne parleremo partendo dalla sigla d’apertura “The World“, presente nelle prime 19 puntate, riferendoci, specialmente, alle immagini che l’accompagnano.
Continua a leggere ➞ Death Note: Un omaggio alla cultura europea
di Gianluca Sforza
La fantascienza è un genere strano; gli scrittori Fruttero e Lucentini, che se ne intendevano avendola portata in Italia creando la rivista Urania, la paragonavano al jazz, ossia “un genere di origini popolari ma di nobili ascendenze” a causa della natura speculativa o estrapolativa di alcune sue opere (pensiamo soprattutto ai nobili e colti romanzi distopici politici europei della prima parte del secolo scorso come 1984, Il mondo nuovo, Noi, La guerra della salamandre in ordine sparso), ma fino agli anni 60 la maggior parte della produzione non ha trovato dignità nelle librerie
di Claudia Didio
“Come possiamo anticipare un folle, se non sappiamo come pensa un folle?” È su tale interrogativo che si fonda il progetto scientifico promosso da due agenti dell’Unità di Scienze Comportamentali dell’FBI, Holden Ford (Jonathan Groff) e Bill Tench (Holt McCallany) in collaborazione con la psicologa Wendy Carr (Anna Torv), che getta le basi sull’innovativo metodo investigativo di profilazione criminale, ovvero identificazione e definizione delle caratteristiche comportamentali e tipologie psicologiche dei cosiddetti “assassini sequenziali” nella seconda metà degli anni 70, attraverso interviste frontali con psicopatici presenti nelle carceri americane.
Continua a leggere ➞ Esplorare la mente del killer: Mindhunter