di Valerio Serafini
Bryan Cranston, star di Breaking Bad, ha recentemente fatto aumentare le speculazioni circa quello che dovrebbe essere il film sequel dello show trasmesso in America dal 2008 al 2013.
di Valerio Serafini
Bryan Cranston, star di Breaking Bad, ha recentemente fatto aumentare le speculazioni circa quello che dovrebbe essere il film sequel dello show trasmesso in America dal 2008 al 2013.
di Valerio Serafini
Ancora un giorno è la pellicola, diretta da Raúl de la Fuente e Damian Nenow, vincitrice dell’European Film Awards per il miglior film d’animazione 2018. La storia segue le vicende del giornalista polacco Ryszard Kapuscinski, impegnato a raccontare il processo di indipendenza in atto in Angola nel 1975.
Continua a leggere ➞ Ancora un giorno: il film d’animazione premiato agli European Film Awards
di Agostino Casaretto
Ci capita, purtroppo, spesso di passare in certe vie di Roma o di altre città della nostra bella Italia e vedere che dove c’era un bel cinema, che faceva parte della nostra infanzia e vita, c’è: una sala da giochi o un insieme di legnami che coprono quello che fu l’ingresso di quel cinema oppure un supermercato o ancora serrande chiuse con sopra i classici scarabocchi che niente hanno a che vedere con quelli della street art.
di Chiara Maciocci
Presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma, Hermanos, diretto dal regista Pablo González, è un film sull’ineluttabilità del destino, sull’insostituibilità di quei legami a cui siamo stati vincolati, da sempre e per sempre, e sull’inevitabilità della violenza a cui questi possono costringere.
Continua a leggere ➞ Hermanos: l’inaggirabilità dei legami di sangue
di Valerio Serafini
I Cinemadays tornano nei cinema aderenti all’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), presieduto da Dario Franceschini. Per un periodo di tempo che si estende dal mese di aprile a settembre ci sarà la possibilità di andare al cinema con soli 3€.
di Roberta Lamonica
Basato sull’omonimo libro pubblicato da Greg Sestero e Tom Bissell, The Disaster Artist di James Franco è la celebrazione di The Room, film del 2003 di Tommy Wiseau. Universalmente riconosciuto come uno dei peggiori film che siano mai apparsi sul grande schermo – è stato definito Il Quarto Potere dei film brutti — la storia del making of di questo film ha fornito il materiale per il biopic di Franco che ha ben figurato nella trascorsa stagione degli awards.
Continua a leggere ➞ The Disaster Artist: ode e non elegia di un fallimento artistico
Al via da oggi l’8° edizione di MyFrenchFilmFestival il festival più comodo al mondo, che si svolgerà fino al 19 febbraio 2018 e che ritorna con 30 lungometraggie cortometraggi disponibili in 80 paesi in tutto il mondo, organizzato da UniFrance.
Continua a leggere ➞ AL VIA DA IERI MYFRENCHFILMFESTIVAL SULLA PIATTAFORMA INDIEFILMCHANNEL.TV
di Emanuele Rauco
Uno dei più bei film non solo del periodo natalizio, ma dell’itera storia del Cinema: La Vita è meravigliosa di Frank Capra. La quantità di lacrime che un film fa versare non è necessariamente indicazione di qualità o bellezza. Ma se quando George corre per le strade innevate gridando a tutti “Buon Natale” non si è invasi da fiumi di lacrime, si consiglia una visita ai dotti lacrimali o al cuore, divenuto di pietra. La vita è meravigliosa è IL film di Natale, non il più popolare – superato recentemente da Una poltrona per due di Landis – né il più bello (in quella zona si aggira Fanny e Alexander di Bergman), ma Frank Capra ha realizzato quello più emblematico.
Continua a leggere ➞ Un angelo (di terza categoria) alla mia tavola: La vita è meravigliosa