Bad Times at the El Royale (7 sconosciuti a El Royale) scritto e diretto da Drew Goddard sarà il film di apertura della tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma (18 – 28 ottobre 2018). Lo annuncia il Direttore Artistico Antonio Monda in accordo con Laura Delli Colli, alla guida della Fondazione Cinema per Roma, e Francesca Via, Direttore Generale.
Tag: festival del cinema di roma
Steven Spielberg e i predatori del cinema perduto
in Concorso al Festival del Cienema di Roma – di Emanuele Rauco
Per colpa di Lawrence d’Arabia e di David Lean, Steven Spielberg ha rischiato di non fare il regista: l’asticella era troppo alta dopo aver visto quel film. Ma vuoi la passione, vuoi l’incoscienza, il ragazzo ha seguito la sua strada e il documentario Spielberg diretto da Susan Lacy (produttrice e autrice di una serie di ritratti dedicati ai grandi dello spettacolo USA) ne ritrae e approfondisce l’arte.
Continua a leggere ➞ Steven Spielberg e i predatori del cinema perduto
The Place: un viaggio introspettivo all’interno della mente umana
in Concorso al Festival del Cinema di Roma – di Laura Caporusso
Un misterioso uomo si siede sempre allo stesso tavolo di un ristorante, pronto a esaudire i desideri di otto persone in cambio di svariati compiti. Quanto, i protagonisti, saranno disposti a spingersi oltre per vedere realizzati i propri sogni?
Continua a leggere ➞ The Place: un viaggio introspettivo all’interno della mente umana
Il marcio sotto al tappeto: NYsferatu – Symphony of a Century
in Concorso al Festival del Cinema di Roma – di Laura Pozzi
Nel 1922, il regista tedesco Friedrich W. Murnau realizza il capolavoro espressionista Nosferatu il vampiro, celeberrimo film entrato di diritto nella storia del cinema. Quasi cento anni dopo il videoartista Andrea Mastrovito traspone quel film e quella storia ai nostri giorni come atto di denuncia e amara riflessione sul nostro tempo.
Continua a leggere ➞ Il marcio sotto al tappeto: NYsferatu – Symphony of a Century
Promised Land: altro che American Dream!
in Concorso al Festival del Cinema di Roma – di Laura Caporusso
Sono trascorsi 40 anni dalla morte di Elvis Presley, e Eugene Jarecki decide di realizzare un documentario “on the road” a bordo dell’autentica Rolls Royce del 1963 appartenuta al re del rock. Durante questo suo lungo viaggio attraverso gli Stati e le città che hanno segnato la vita e la musica di Elvis, Promised Land ci mostra un’America divisa da opinioni totalmente diverse sia a livello musicale sia a livello socio politico.
Continua a leggere ➞ Promised Land: altro che American Dream!
Los Adioses: a chi lotta per i propri diritti
in Concorso al Festival del Cinema di Roma – di Laura Caporusso
Rosario Castellanos è una studentessa introversa che sembra non appartenere al mondo che la circonda. Durante gli anni universitari incontra Ricardo Guerra con il quale si ritroverà a vivere una storia d’amore tumultuosa ma carica di emozioni e sentimenti contrastanti. All’apice della sua carriera da scrittrice, Rosario diventerà una figura importante e fondamentale per il movimento femminista latinoamericano.
Continua a leggere ➞ Los Adioses: a chi lotta per i propri diritti
Mudbound, ieri come oggi
Ambientato nel sud degli Stati Uniti, negli anni della segregazione razziale, il film diretto da Dee Rees racconta le vicende di Jamie McAllan e Ronsel Jackson, entrambi reduci di guerra. Trovandosi a lavorare entrambi per una fattoria, i due ex soldati stringeranno un’amicizia che non verrà apprezzata dalle famiglie e dalla popolazione del Mississippi.
La redenzione è possibile: Trouble no more
in Concorso al Festival del Cinema di Roma – di Laura Caporusso
Come ogni altro episodio della vita di Bob Dylan, anche il periodo della sua “rinascita” è stato analizzato fin dentro le viscere. Ma mai, fino a questo momento, si era pensato di analizzare le sue canzoni nate proprio in quel periodo preciso.
Continua a leggere ➞ La redenzione è possibile: Trouble no more