Il Comitato Direttivo di Imp[O]ssible Book è lieto di annunciare la presennza del nostro Marchio Editoriale all’edizione 2019 della prestigiosa fiera dell’editoria Libri in Nizza a Monferrato (Asti) che si terrà il 9 e 10 novembre. Continua a leggere “Imp[O]ssible Book a Libri in Nizza”
C’è tempo: l’ultimo film di Walter Veltroni
di Chiara Maciocci
C’è tempo è l’ultimo lungometraggio di Walter Veltroni, il quale, dopo essersi cimentato a lungo con la formula del documentario (Quando c’era Berlinguer, I bambini sanno, Indizi di felicità), ha deciso infine di dirigere un film commedia sul rapporto nascente tra due fratellastri. Continua a leggere “C’è tempo: l’ultimo film di Walter Veltroni”
Il testimone invisibile: storia di un uomo e dei suoi segreti inconfessabili
di Francesco Amato
Dopo il successo ottenuto due anni fa con Pericle il nero, Stefano Mordini e Riccardo Scamarcio tornano insieme al cinema ne Il testimone invisibile, remake di Contratiempo, film spagnolo diretto da Oriol Paulo. Continua a leggere “Il testimone invisibile: storia di un uomo e dei suoi segreti inconfessabili”
Ride: l’esordio alla regia di Valerio Mastandrea
di Francesco Amato
Dopo aver ottenuto la notorietà nel mondo del cinema italiano come attori di film di successo, Valerio Mastandrea debutta nel ruolo di regista con Ride. Continua a leggere “Ride: l’esordio alla regia di Valerio Mastandrea”
Lontano da qui: quando l’arte ti cambia la vita
di Francesco Amato
Il 13 dicembre, nelle sale italiane, arriverà il primo film della regista italoamericana Sara Colangelo. Il titolo del film è Lontano da qui, remake di un film israeliano, e avrà nel ruolo di protagonista Maggie Gyllenhaal. Continua a leggere “Lontano da qui: quando l’arte ti cambia la vita”
Freaks Out: le novità sul nuovo film di Gabriele Mainetti
di Francesco Amato
Dopo l’enorme successo di Lo chiamavano Jeeg Robot Gabriele Mainetti torna al cinema con un nuovo, particolarissimo, film: Freaks Out. Continua a leggere “Freaks Out: le novità sul nuovo film di Gabriele Mainetti”
San Michele aveva un gallo: un ricordo di rivoluzione per il tributo ai fratelli Taviani
di Valerio Serafini
San Michele aveva un gallo è la pellicola dei celebri registi italiani Paolo e Vittorio Taviani, scelta e restaurata per essere proiettata alla Festa del Cinema di Roma come tributo alla carriera dei due fratelli e, in particolare, alla memoria di Vittorio Taviani, deceduto ad Aprile del 2018. La proiezione del film è stata introdotta dal regista statunitense Martin Scorsese, protagonista di un’intervista svolta con domande fatte da studenti di cinema presenti tra il pubblico alla proiezione. Continua a leggere “San Michele aveva un gallo: un ricordo di rivoluzione per il tributo ai fratelli Taviani”
Paolo Virzì e la nostalgia per le “Notti Magiche” degli anni 90
di Cristina Cuccuru
Roma, 1990. Gli italiani son tutti davanti alla tv per assistere alla semifinale tra Italia e Argentina del campionato mondiale. Nella delusione di quel 3 luglio, per l’eliminazione della nostra Nazionale, un’auto finisce tragicamente nel Tevere: dentro vi si trovava il corpo senza vita di Leonardo Saponaro (Giancarlo Giannini), un famoso produttore cinematografico. Continua a leggere “Paolo Virzì e la nostalgia per le “Notti Magiche” degli anni 90”