Storie vere che viaggiano su binari sonori, tracce audio capaci di avvolgere l’ascoltatore e trasportarlo tra le nebbie di fatti e storie realmente accaduti… questi sono i podcast che scopriremo oggi. Un piccolo excursus tra i podcast che raccontano il volto oscuro dei fatti di cronaca più bui della nostra storia recente.
I podcast migliori basati su storie vere

Veleno
Tra i podcast più ascoltati e tutt’ora più famosi non possiamo non menzionare Veleno di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli. Quella raccontata nel podcast è una storia lunga più di vent’anni e ancora non conclusa sul caso dei Diavoli della Bassa modenese. La narrazione ripercorre l’allontanamento di sedici bambini dalle proprie famiglie ad opera dei servizi sociali. Una storia oscura che si avvita intorno a temi mostruosi come la pedofilia e il satanismo.
Ascolta Veleno QUI

Polvere
Questo podcast ripercorre un fatto di cronaca avvolto nel mistero, ovvero l’omicidio di Marta Russo. Pistola, bossolo e movente non si trovano e gli inquirenti inseguono l’unica pista possibile lasciata da pochi elementi. Chi ha ucciso la giovane studentessa di giurisprudenza? Una domanda urlata a gran voce ma ancora senza una risposta certa.
Ascolta Polvere QUI

Demoni Urbani
Condotto da Francesco Migliaccio, Demoni Urbani è un podcast de Gli Ascoltabili. Un viaggio oscuro attraverso le arterie insanguinare delle città italiane ripercorse attraverso i delitti che ne hanno macchiato irrimediabilmente la tranquillità.
Ascolta Demoni Urbani QUI
Il lato oscuro dei podcast
Il mondo dei podcast dedicati al tue crime e ai fatti di cronaca nera affascinano e raggelano gli ascoltatori, ma raccontano il lato oscuro del nostro paese costellato di avvenimenti che hanno segnato profondamente l’opinione pubblica. Per approfondire queste tematiche vi segnaliamo, oltre a quelli appena citati, anche i podcast La città dei vivi, Pietro Maso: io ho ucciso e Il Mostro.