A partire dal 2019 l’Officina d’Arte OutOut ha dato vita a pubblicazioni monografiche legate ai grandi Maestri ed Interpreti del Cinema e del Teatro italiani.
Tutti i volumi sono presenti nei principali Store italiani e nei principali siti di riferimento. Inoltre è possibile acuistarli direttamente dal nostro portale usufruendo di uno sconto editoriale.
Catalogo

Neri Marcorè – un Uomo CIVILE a cura di Claudio Miani e Gian Lorenzo Masedu
In Neri Marcorè – Un uomo CIVILE andiamo alla scoperta di una delle più eclettiche figure del panorama culturale italiano. Attore teatrale, cinematografico e televisivo, doppiatore, imitatore, speaker radiofonico, Neri Marcorè identifica la “civiltà” della cultura raccontando e raccontandosi senza filtri o veli.
Dai primi passi nel mondo radiofonico sino ai successi nei più importanti teatri di tutta Italia.
Una monografia ricca di immagini e contenuti esclusivi.

Marco Bellocchio – l’elegante Poetica dell’Essere a cura di Claudio Miani e Gian Lorenzo Masedu
Uno dei più grandi Maestri cinematografici italiani si racconta in un volume esclusivo dove la storia d’Italia si mescola alla sua cinematografia. Da I pugni in tasca sino a il Traditore, il cinema racconta un Paese pieno di storia e contraddizioni, figlio di impedimenti sociali e giochi di potere.

Ascanio Celestini – Una Storia di Periferia a cura di Claudio Miani e Gian Lorenzo Masedu
Un lungo viaggio tra la storia italiana, dal dopoguerra sino alla Legge Basaglia, scoprendo il dietro le quinte di progetti come Radio Clandestina, la Pecora Nera, e quel mondo teatrale figlio dei nostri anni.
Ascanio Celestini si racconta in una lunga chiacchierata piena di aneddoti e storie del nostro paese in un albo tutto da leggere e scoprire.

Giobbe Covatta – Un Bianco in Nero a cura di Claudio Miani e Gian Lorenzo Masedu
L’Officina d’Arte OutOut è lieta di presentare il volume Giobbe Covatta – Un Bianco in Nero, nuovo albo dedicato ad uno degli artisti più impegnati del panorama italiano. Con oltre 30 anni di carriera alle spalle Giobbe Covatta ha portato la propria comicità riflessiva in teatro, televisione, cinema, promuovendo una cultura ironica e corrosiva, in grado di porsi come veicolo di sensibilizzazione verso le grandi problematiche collettive come l’ambiente, la sanità, il rispetto delle diversità e delle minoranze.

Pupi Avati – La terra del Diavolo a cura di Claudio Miani e Gian Lorenzo Masedu
Pupi Avati – La Terra del Diavolo, edito dall’Officina d’Arte OutOut è un viaggio fatto di emozioni, racconti, cultura, introspezione, studi e immagini su uno dei registi italiani che hanno segnato la storia del nostro Cinema, ed uno dei pochi capace di abbracciare un’infinità di generi narrativi.

Maurizio Nichetti – Parola al Mimo a cura di Claudio Miani e Gian Lorenzo Masedu
Maurizio Nichetti – Parola al Mimo, edito dall’Officina d’Arte OutOut, è un viaggio fatto di racconti, cinema, riflessioni, studi e immagini legate ad uno dei registi più surreali del nostro cinema, innovatore e precursore dei tempi, capace di sperimentare e segnare indelebilmente il cinema di animazione italiano e non solo.
Pagina in costruzione