Milena Vukotic – La Signora dell’Arte

Milena Vukotic è da ormai una sessantina d’anni uno dei volti più amati ed apprezzati dello spettacolo italiano e non certo per caso. Persona colta, dotata di grazia e gentilezza non comuni, è stata da sempre capace di fare scelte originali, mai banali, che le hanno permesso di guadagnarsi l’amore del pubblico e degli addetti ai lavori, così da ben meritarsi tale longevità sia sugli schermi cinematografici e televisivi, che sui palcoscenici teatrali. La cosa che maggiormente colpisce di Milena Vukotic è la capacità di trovarsi a suo agio sia nel cinema più prettamente d’autore, pensiamo ad esempio a opere come Il fascino discreto della Borghesia o Quell’oscuro oggetto del desiderio di Luis Bunuel, Giulietta degli spiriti di Federico Fellini e Nostalghia di Andrej Tarkovskij, che in quello all’apparenza più commerciale come l’immortale saga di Fantozzi in cui ebbe il coraggio di prendere, in corsa, il ruolo della Signora Pina, la sventurata moglie del Ragionier Ugo, che prima era stato di Liù Bosisio.

Ma non solo. Per quasi un ventennio, tra il 1998 e il 2016, è entrata nelle nostre case grazie a una delle fiction più durature della Rai, Un medico in famiglia, cosa che ha rinnovato e ancor più aumentato la sua popolarità, per poi cimentarsi, era solo l’altro ieri, anche nella sfida danzante di Ballando con le stelle, che le ha permesse un felice ritorno al suo primo grande amore, il ballo. Ecco, quello che la contraddistingue più di ogni altra cosa è la sua versatilità e capacità di passare abilmente dal registro comico al drammatico, con eguale credibilità. Quando i due elementi non si trovano addirittura a convivere, come avviene nel magnifico episodio di Bianco, Rosso e Verdone, in cui interpreta un’annoiata prostituta che tenta inutilmente di sedurre un Carlo Verdone bamboccione senza speranza.

E tutto questo sempre con grazia ed eleganza. 

Gian Lorenzo Masedu

Acquista il volume

volume-copertina_page-0001

Milena Vukotic – La Signora dell’Arte

La (ri)scoperta di una delle più eclettiche attrici del panorama italiano, capace di lavorare con i più grandi Maestri del Cinema, della Televisione e del Teatro. In questo volume esclusivo ripercorriamo la sua carriera artistica e riviviamo assieme gli ultimi ottanta anni di storia del nostro Paese.

19,90 €