Maurizio Nichetti – Parola al Mimo

Facciamo un esperimento. Proviamo a guardare l’inizio di un film chiudendo gli occhi. Lasciamo che siano solo le nostre orecchie a guidarci ed accompagnarci in quel mondo misterioso fatto di suoni, voci e rumori che viene proiettato sullo schermo. Per un attimo, le immagini non esisteranno. Nonostante questo, nella maggior parte dei casi riusciremo a orientarci tranquillamente, seguendo senza problemi quanto accade, a prescindere dalla complessità delle trame narrate. Si tratterà perlopiù di photographs of people talking, per dirla alla Hitchcock, ovvero di immagini di gente che parla, teatro filmato o radio animata. Al contrario, se si tratterà di puro Cinema, faremo una grandissima fatica a comprendere quanto sta accadendo. Perché immagini, suoni e dialoghi sono necessariamente e indissolubilmente connessi e indivisibili.

Maurizio Nichetti è senz’altro uno dei registi italiani che maggiormente, e con più costanza, hanno fatto del Cinema vero e proprio. Non solo. È anche il creatore di un universo tutto suo, riconoscibile opera dopo opera, sospeso tra realtà, sogno e fantasia. E la fantasia ed il sogno oramai non albergano quasi più in quel che è rimasto del cinema italiano, un cinema che, spesso per ragioni meramente produttive, si è arreso alla parola e tende a scordare la sua natura specifica, di cui l’immagine è parte fondante. Anche a distanza di tempo, il cinema di Nichetti seguita a colpire per la sua originalità e per il suo essere qualcosa di unico nel panorama cinematografico italiano ed europeo. Rivedere film come Ratataplan o Volere volare oggi, solo per nominare le sue opere più celebri, ci fa sentire tremendamente felici ma anche più poveri. Poveri perché da troppo tempo ci manca un nuovo film di Nichetti e perché sono sempre più rari gli autori capaci di sorprenderci con tanta arguzia, sapienza e sfrontatezza.

Questo nostro volume è l’occasione giusta per riscoprire l’opera di un Autore unico nel proprio genere e per capire finalmente qual è la differenza tra Cinema e film.

Gian Lorenzo Masedu

Acquista il volume

copertina-libro

Maurizio Nichetti – Parola al Mimo

Maurizio Nichetti – Parola al Mimo, edito dall’Officina d’Arte OutOut, è un viaggio fatto di racconti, cinema, riflessioni, studi e immagini legate ad uno dei registi più surreali del nostro cinema, innovatore e precursore dei tempi, capace di sperimentare e segnare indelebilmente il cinema di animazione italiano e non solo.

16,90 €