Con la fine dell’estate, oltre alle vacanze, si concludono anche molte delle mostre che hanno accompagnato le città in questi mesi di caldo. Ora, con l’arrivo dell’autunno, arrivano anche i nuovi appuntamenti nei musei, con tantissime mostre e rassegne imperdibili.
A Milano ha riaperto la mostra di Maurizio Cattelan Breath Ghosts Bilnd al Pirelli HangarBicocca, fino al 22 febbraio 2022:
«Per la mostra personale “Breath Ghosts Blind” Maurizio Cattelan ha concepito un progetto espositivo specifico per gli spazi di Pirelli HangarBicocca, offrendo una visione della storia collettiva e personale attraverso una rappresentazione simbolica del ciclo della vita».
A Venezia è ancora in corso la retrospettiva dedicata a Bruce Nauman, Contrapposto Studies.
A Roma è possibile visitare Casa Balla, l’abitazione in cui l’artista visse e lavorò dal 1929 fino alla fine dei suoi giorni, insieme all’approfondimento tematico al Maxxi, inaugurato a giugno dopo una chiusura prolungata.
Molti appuntamenti imperdibili con l’arte, ma ce ne sono tanti altri che devono ancora venire.
The Parents’ Room
Madre, Napoli
16 settembre – 11 ottobre

Il Madre Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli presenta una mostra personale di Diego Marcon, curata da Eva Fabbris e Andrea Viliani e dedicata al film The Parents’ Room (2021), presentato in anteprima a luglio alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes. L’opera entrerà a far parte della collezione permanente del Museo Madre. The Parents’ Room è un’ambigua narrazione tragica. L’opera segue il racconto di un uomo, seduto sul bordo di un letto disfatto, che canta degli omicidi della moglie e dei due figli, e poi del proprio suicidio. La scena è tranquilla; la neve cade piano davanti alla finestra aperta e il cinguettìo di un merlo accompagna melodicamente racconto. La giustapposizione tra l’ambiente domestico, la sottile deformità dei personaggi e l’attuazione del loro destino contorto suscita confusione e repulsione. Alcuni degli elementi nel film sono realizzati in CGI, gli attori indossano delle maschere prostetiche: sono dettagli che rendono la scena inquietante. In particolare le maschere, caratterizzate con delle sottili esagerazioni iperrealistiche, come in un cartoon, conferiscono ai personaggi un aspetto da marionette, rendendo i loro movimenti simili all’animazione stop-motion e innescando un’ulteriore alterazione della realtà, caratteristica del lavoro di Marcon.
Escher
Palazzo Ducale di Genova
9 settembre 2021 – 20 febbraio 2022

Palazzo Ducale ospita la più grande e completa mostra antologica dedicata al grande genio olandese Maurits Cornelis Escher. La mostra ospita più di 200 opere dell’artista, insieme alle più famose: Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata.
Jeff Koons. Shine
Palazzo Strozzi, Firenze
23 settembre – 23 gennaio 2022

Il Palazzo Strozzi di Firenze dedica la sua mostra autunnale una selezione delle più celebri opere dell’artista. Sviluppata in stretto dialogo con l’artista, la mostra Jeff Koons. Shine ospita prestiti provenienti dalle più importanti collezioni e dai maggiori musei internazionali, proponendo come originale chiave di lettura dell’arte di Jeff Koons il concetto di “shine” (lucentezza) inteso come gioco di ambiguità tra splendore e bagliore, essere e apparire.
Un’epopea pop
Mar, Museo d’Arte della città di Ravenna
11 settembre 2021 – 09 gennaio 2022

La mostra Un’epopea pop celebra il settecentesimo centenario di Dante Aligheri dedicando al poeta una retrospettiva del tutto particolare. La mostra esplora la figura di Dante a livello mediatico, dai manoscritti del Trecento fino ai prodotti di merchandising.
Sturm&Drang
Osservatorio Fondazione Prada, Milano
9 settembre 2021 – 22 gennaio 2022

Il progetto “Sturm&Drang”, a cura di Luigi Alberto Cippini (Armature Globale), Fredi Fischli and Niels Olsen (gta exhibitions, ETH Zurich), esplora le pratiche, le esperienze e gli ambienti legati alla Computer-generated imagery (CGI). Risultato della collaborazione tra Fondazione Prada e ETH Zurich, “Sturm&Drang” si articola in una serie di conversazioni online dal 7 aprile 2021 e in un progetto espositivo negli spazi di Osservatorio Fondazione Prada a Milano dal 9 settembre 2021 al 22 gennaio 2022 e successivamente presso gta exhibition, ETH Zurich.
Credit: RivistaStudio; Palazzo Ducale; Pirelli Hangarbicocca; Fondazione Prada; Mar Ra; Palazzo Strozzi; Madre Napoli.
Chiara Volponi