L’Asylum ospita ZoT – Domenica 6 novembre 2022

La letteratura irrompe all’Asylum Fantastic Fest con ZoT – Avventure Avvincenti Accelerasi, un nuovo container dedicato ai libri e alla narrazione. In questa prima edizione ospiteremo disegnatori, sceneggiatori, blogger, cantanti e naturalmente scrittori. Quattro giorni che vedranno lo Store RED la Feltrinelli del Valmontone Outlet riempirsi di figure di spicco del panorama culturale italiano. Tutti gli ingressi gratuiti.

Domenica 6 novembre 2022

Ore 11.30. L’Artista Mauro Malgrande e lo scrittore Riccardo D’Anna presentano il volume della mostra “Blessed Silver Age” Ed. Officina d’Arte OutOut

Si ripercorrono i meravigliosi anni della Silver Age con un viaggio d’arte che ci riporta a Barman, Super-Man, Flash, Wonder Woman e tanti altri. La mostra, visitabile per tutta la durata del festival, sotto la tensostruttura, sarà raccontata in questo volume, dove alle opere sono affiancati racconti dello scrittore.

Ore 16.00. Le scrittrici Chiara Rufino e Rachele D’Amico presentano la raccolta di racconti Halloween Killers, edita da Saga Edizioni

Chiara Rufino, esordiente in grande stile con L’uomo temperato, edito da Sergio Bonelli Editore nella collana Le Storie, Chiara Rufino dopo studi di scrittura sta muovendo i primi passi in una carriera di autrice che già fa sospettare fuochi d’artificio. A sua firma, per edizioni Inkiostro, la sceneggiatura di Amy Winehouse, per la collana Club 27. Inoltre un suo racconto è presente nella raccolta Halloween Killers, curata da Andrea Cavaletto per Saga Edizioni, tra le altre autrici presenti Rachele D’Amico e Valentina Barzago.

Ore 17. Lo scrittore di fantascienza e divulgatore Francesco Verso, tradotto e pubblicato nel mondo, presenta il suo nuovo romanzo I camminatori, ed. Future Fiction

Dal sense of wonder, ovvero la meraviglia, al wander, ovvero la capacità di vagare oltre limiti e confini. Francesco Verso è scrittore, editore e divulgatore che guarda al futuro e alla fantascienza, attivo da alcuni anni sul mercato internazionale. Con E-Doll ha vinto il Premio Urania. Con le edizioni Future Fiction pubblica romanzi e raccolte di racconti allo scopo di preservare e diffondere voci insolite, estranee ai circuiti mainstream. Il suo più recente romanzo è I pulldogs – i camminatori.

Ore 18. Il grande autore Vauro Senesi presenta il libro La regina di Kabul – storie dall’Aghanistan di Emergency, Libreria Pienogiorno

La sintesi si impara, il grande cuore è qualcosa che va invece preservato, per riconoscere e trasmettere emozioni anche nei momenti più critici. Vauro Senesi è uno dei più importanti vignettisti satirici, dal tratto e dall’acume inconfondibile. Ma è anche portavoce dell’ong Emergency, fondata dal compianto Gino Strada. Da esperienze in zone di conflitto nasce La reginadi Kabul – storie dall’Afghanistan di Emergency, forse uno dei suoi libri più sentiti e intensi.

Ore 19. La criminologa e giornalista Cristina Brondoni, co-conduttrice del podcast Crime Magazine, presenta il suo saggio Le case dei serial killer, Clown Bianco Edizioni

Giornalista e criminologa, divulgatrice e formatrice, Cristina Brondoni si occupa di delitti e serial killer con occhio esperto e felicità narrativa. Di ambito saggistico la collaborazione con Wired e i volumi divulgativi, il più recente dei quali è Le case dei serial killer, edito da Clown Bianco. Come scrittrice ha all’attivo due romanzi con protagonista il profiler Enea Cristofori: Voglio vederti soffrire e L’appartamento dell’ultimo piano; il personaggio tornerà presto in una nuova avventura letteraria.

Ore 20. Il musicista e autore Cristiano Godano, leader della band Marlene Kuntz, presenta il suo volume Nuotando nell’aria, La Nave di Teseo

Si può “nuotare nell’aria”, tra trasgressione e melodia, racconto e letterarietà? Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, e le sue canzoni ci riescono da anni. La band piemontese è una delle più attive e riconosciute, parte integrante eppure unica di quella scena indipendente tricolore che dagli anni Novanta in poi ha saputo conquistarsi l’attenzione. Ma è anche un lettore vorace, con Nabokov tra i numi tutelari narrativi e Kubrick tra quelli cinematografici.

Rispondi