È Contigliano il “Borgo più cinematografico d’Italia”. Un piccolo gioiello incastonato alle pendici dei Monti Sabini, Contigliano vanta un centro storico medievale usato come scenografia naturale di film e cortometraggi. Il premio al Comune, che conta 3.800 abitanti, è stato consegnato in occasione della prima edizione del Festival Cinematografico dei Borghi.
Contigliano vince la prima edizione di “Borghi sul set 2023”
Una bella sorpresa e un grande motivo di orgoglio per il borgo di Contigliano apparso in questi giorni su molti prestigiosi quotidiani, dal Corriere della Sera alle pagine del Times.
L’antico borgo della Sabina nella provincia di Rieti ha attirato l’attenzione della stampa per aver ricevuto il premio “Borgo più cinematografico” grazie al cortometraggio “Miraggio”, prodotto da Oro Studios e patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Contigliano.
Il premio tributato sia al film che al paese è stato consegnato a Roma nell’ambito della prima edizione di “Borghi sul set 2023“, unico Festival in Italia interamente dedicato a film girati negli antichi borghi.
Obiettivo della rassegna è quello di accendere i riflettori sui piccoli gioielli di arte e cultura nascosti nei territori.
I numerosi articoli pubblicati dimostrano che il Festival ha colto nel segno. Complimenti a Contigliano.
Festival cinematografico – Borghi sul set
BORGHI SUL SET è un Festival cinematografico dedicato esclusivamente a film e documentari girati negli antichi borghi che con il loro fascino e la loro magia, diventano una quinta ideale per un set cinematografico suggestivo.
Gli intenti programmatici del Festival sono di presentare e valorizzare opere cinematografiche, lungometraggi e cortometraggi, sia di finzione che documentari, nonché eventuali anteprime di film girati in qualche centro storico di antichi paesi italiani e prevedere una sorta di concorso, con una votazione finalizzata ad una premiazione conclusiva.