Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 19:00 nell’intima e caratteristica cornice del gallery-bistro La cicala e la formica, LetteralMENTE incontra Vauro Senesi. Un appuntamento unico per scoprire la genesi del suo libro, nato dalle esperienze in zone di conflitto, La regina di Kabul – storie dall’Afghanistan di Emergency, forse uno dei suoi libri più sentiti e intensi.
Kabul, ultima corsa – incontro con Vauro Senesi

Vignettista satirico, scrittore, giornalista Vauro Senesi è una di quelle figure in grado di creare scompiglio e sentimenti contrastanti. Un profondo osservatore dei nostri tempi che attraverso uno stile unico, e spesso graffiante, ha raccontato le pagine della storia contemporanea. Vauro Senesi, contraddistinto da un tratto e da un’acume inconfondibile, è anche portavoce dell’ONG Emergency, fondata dal compianto Gino Strada. Giovedì 27 aprile, ospite a LetteralMENTE – Gli incontri del giovedì, Vauro si farà voce narrante per raccontare al pubblico il suo libro La regina di Kabul – Storie dall’Afghanistan di EMERGENCY.
«Quando vedi cose insopportabili, immaginale splendenti. Sono i versi che una poetessa afgana del decimo secolo scrisse con il suo stesso sangue. Ecco, sia pure nel sangue bisogna creare immagini di bellezza», disse il dottore. «Dobbiamo».
«Passare il tempo a costruire arsenali anziché diffondere libri è deleterio, forse letale, per la nostra specie» – Gino Strada
Non solo Vauro, ma scopriamo Emma Assisi e i suoi “Sentieri”
Infatti, la serata sarà anche l’occasione per scoprire il tratto artistico della pittrice Emma Assisi, che accompagnerà l’incontro con la sua personale di Arte Contemporanea dal titolo: Sentieri.
I “Sentieri” sono un’opportunità per sperimentare diversi punti di osservazione e nuove prospettive. Possono suggerire momenti preziosi per ascoltare, respirare, relativizzare, sentire l’armonia di qualcosa di più grande. Ci sono sentieri che permettono di allontanarsi abbastanza per ricominciare. Servono sentieri invece di confini.
La cultura a tavola
Tutti gli spettacoli saranno accompagnati da un menù appositamente studiato e preparato dallo chef Gaetano Nolano che fonderà i profumi e i sapori della tradizione con l’arte, il design, la letteratura e il teatro. Una vera e propria Wunderkammer in grado di creare connessioni generative, trasformando uno spazio enogastronomico in un luogo dell’essere, dove viene saziato non solo il corpo, ma anche la mente.
Main Sponsor Azienda Vitivinicola Colle Picchioni
Media partner Q-Cultura
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, ma è vivamente consigliata la prenotazione del tavolo.
Per info e prenotazioni: officinadarteoutout@gmail.com – 328.9334464