Genova omaggia Hugo Pratt

Dal 14 ottobre al 20 marzo sarà possibile visitare la mostra intitolata Hugo Pratt da Genova ai Mari del Sud. Curata da Patrizia Zanotti, e allestita nelle sale Sottoporticato Ducale di Genova, l’esibizione vuole rendere omaggio a uno dei più importanti fumettisti e disegnatori italiani al mondo, Hugo Pratt.

Hugo Pratt, nome d’arte di Ugo Eugenio Prat (1927 – 1995), nasce a Rimini il 15 giugno del 1927, ma la sua biografia ci insegna come il grande Hugo sia stato innanzitutto cittadino del mondo; un veneziano d’adozione, cresciuto da un nonno anglo-francese e da una nonna nativa della Turchia.

Corto Maltese, una tavola

Su Corto Maltese, l’affascinante antieroe dei mari partorito dalla fervida immaginazione dell’indiscusso maestro del fumetto mondiale, si sono spese un’infinità di parole, ma forse non tutti sanno delle sue origini genovesi.  Una ballata del mare salato, la prima storia dell’avventuriero marinaio, è stata infatti pubblicata nel 1967 sul primo numero di Sgt. Kirk, rivista a fumetti edita dal genovese Fiorenzo Ivaldi.

Corto Maltese, una tavola

Per celebrare questo straordinario legame, Palazzo Ducale dedica al padre di Corto Maltese una mostra.
Hugo Pratt da Genova ai Mari del Sud, proporrà 200 opere originali tra tavole e acquerelli (anche rarissime tavole del periodo argentino di Pratt) accompagnate da una Lanterna, che consentirà ai visitatori di navigare all’interno della ricca produzione artistica concepita dallo stesso artista.

Corto Maltese, una tavola

L’esposizione avrà luogo in più sale. La prima, Sala Kirk, svelerà il legame tra Pratt e l’editore genovese Ivaldi. La seconda invece raccoglierà un unicum di tavole e opere divise per tematiche. La mostra poi proseguirà con ampie aree dedicate agli indiani del Nord Est americano, a Ticonderoga Flint, a Fort Weehling, e all’Africa.

A chi non vuole perdersi il genio di Hugo Pratt, non resta che venire a Genova a Palazzo Ducale dal 14 ottobre al 20 marzo e visitare la mostra Hugo Pratt da Genova ai Mari del Sud.

Niccolò Ratto


Fonte: https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2021/09/17/mostre-ducale-genova-pratt-e-romantico-antieroe-corto-maltese_a5f261b3-fb7e-4bca-a88b-2380381c3470.html

Rispondi