Sabato 29 aprile 2023 alle ore 10:00 si parte alla scoperta della suggestiva Valle del Sorbo, nel comune di Formello. Un luogo incantato e suggestivo, da secoli culla di una importante e ricca biodiversità.
Un viaggio per ripercorrere l’antica via di Cremera

A pochi passi da Roma, nel comune di Formello, si estende un’area ricca di biodiversità dove natura e storia nei secoli hanno sviluppato una sinergia perfetta, dando vita ad un ambiente suggestivo e rilassante: la Valle del Sorbo. Sabato 29 aprile è l’occasione per muoversi nella suggestiva cornice della Valle del Sorbo tra verdi prati, boschi e cascate lasciandosi guidare dal fiume Cremera e dalla sua storia millenaria. Un cammino che porterà alla scoperta di meravigliosi giochi d’acqua, testimonianze di antiche civiltà e la natura, protagonista assoluta, che non deluderà le aspettative mostrandosi attraverso le sue tante forme e colori. Inoltre, durante il percorso verranno effettuate diverse soste per riposare e godere delle bellezze che il percorso regala.
Il percorso prevede salite e discese in ambiente boschivo e con semplici guadi su rocce, adatto a persone con un minimo di allenamento a questo tipo di attività.
Età minima di partecipazione 12 anni (purché allenati al tipo di attività proposta)
Cani ammessi considerando che potremmo trovare animali liberi al pascolo.
Leggere i Dati tecnici sotto riportati e per maggiori info contattatemi al n° 3929384249
– ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Meridiani Natura
– GUIDA: Lorena Barazzutti
(Guida Ambientale Escursionistica tessera n° LA631 )
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: +/- 9 Km
DISLIVELLO TOTALE : +/- 150 mt salita/discesa
TIPO DI PERCORSO: E (sulla base delle tabelle CAI ) con guadi semplici su roccia
Percorso adatto a persone allenate al tipo di attività proposta, in buona salute fisica.
ORA E LUOGO RITROVO: 10:00 Formello (RM)
(Il luogo preciso verrà comunicato a prenotazione effettuata)
Si stima di concludere l’escursione entro le 15:00
Si raccomanda la puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti, l’attesa massima per i ritardatari sarà di 15 minuti.
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: scarpe da trekking (obbligatorio), zaino, bacchette da trekking (consigliate), pranzo al sacco, acqua (1,5 lt), snack, abbigliamento comodo e adatto alla stagione e al meteo (in caso di tempo incerto portare k-way), cambio di abiti e scarpe da tenere in macchina (consigliato), cappello per il sole, spray per insetti (se necessario), medicinali ad uso personale (laddove necessario),
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 adulti – €10,00 ragazzi/e fino ai 17 anni
(Nella quota è compresa: polizza infortuni giornaliera individuale per ogni partecipante, guida ambientale escursionistica provvista di polizza di responsabilità civile professionale, sopralluogo di verifica del percorso.)
La tessera associativa è gratuita.
PER INFO E PRENOTAZIONI: 392 9384249 Lorena Barazzutti
Posti limitati
Al momento della prenotazione si dovranno fornire i dati anagrafici necessari alla stipula dell’assicurazione giornaliera individuale.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti.
In caso di condizioni meteo particolarmente avverse l’escursione sarà rimanda
Mostra meno