Un viaggio nel mondo culturale 2.0 dove ogni nuovo progetto è una scoperta in termini di Condivisione, Interscambio, Comunicazione, Innovazione. Questo e molto altro sono i Progetti a marchio Officina d’Arte OutOut.
Dal 2017 diamo vita a Corsi, Mostre, Festival, Pubblicazioni, Progetti di comunicazione, promuovendo la cultura, l’arte, i beni culturali, e quant’altro rientri nel campo della creatività, in un contesto rappresentativo capace di imprimere un indirizzo unitario e coerente in tutti i settori tra i quali: le Arti linguistiche e di cultura popolare, Arti visive, Audiovisivi, Cinema, Critica d’Arte, Editoria, Letteratura, Musica, Poesia, Pittura , Scultura, Teatro, Tv, Web e Webart, di valorizzare le realtà artistiche presenti sul territorio italiano e comunitario, ai sensi delle disposizioni stabilite dal Trattato Istitutivo della Comunità Economica Europea e successive modifiche, e vogliamo inoltre offrirci come mezzo di interscambio artistico e culturale in Italia e all’estero, e svolgere attività anche nei settori del tempo libero, del turismo, ambiente e formazione con particolare attenzione alla promozione della cultura umanistica, attraverso i mezzi di comunicazione, compresa la rete telematica.
Ci proponiamo:
– di valorizzare la creatività come elemento quotidiano nella vita degli individui;
– di valorizzare e promuovere l’operato di Artisti e Creatori d’Arte e Cultura e di tutti coloro che sono impegnati nei lavori intellettuali, degli autori di opere di ingegno, degli artisti interpreti ed esecutori, e di tutti coloro che, ai diversi livelli del sistema dell’arte, mass-mediale e scientifico, operano nel campo della conoscenza e della produzione creativa, ivi compresi i giornalisti e i critici d’arte;
– di valorizzare e promuovere il libero pensiero, l’espressione creativa e la produzione di cultura quali fondamentali strumenti di emancipazione dell’uomo e del suo lavoro, promuovendo il dialogo fra le culture, nella prospettiva internazionale, in particolare dell’Europa unita, nel rispetto, nella tutela e nel confronto delle singole identità culturali;
– di valorizzare le tradizioni e i dialetti delle varie regioni d’Italia, lo studio delle culture locali sollecitandone lo studio delle tradizioni popolari;
– sviluppare e promuovere la solidarietà e la cooperazione con le organizzazioni artistico-culturali e le educazioni all’arte sia europee che appartenenti ad altre aree del mondo;
– di valorizzare e promuovere il patrimonio italiano artistico e letterario all’estero;
– di promuovere studi e ricerche sulla creatività, in riferimento alle più recenti acquisizioni delle neuroscienze e delle scienze psicologiche;
– di organizzare rassegne e concorsi, partecipare ad iniziative promosse da altre organizzazioni, enti ed istituti;
– di intraprendere attività editoriali per divulgare opere letterarie, cataloghi e quant’altro utile, sia su stampa, sia su supporto audiovisivo, internet e su qualsiasi altro mezzo;
– stipiulare accordi e convenzioni con le Pubbliche Amministrazioni, enti locali, pubblici e privati, organizzazioniimprenditoriali;
– realizzare attività ed iniziative finalizzate alla promozione della Cultura: corsi e stages, corsi di didattica delle arti e dell’educazione artistica, corsi di arti-terapia, premi, concorsi, borse di studio, conferenze, convegni, esposizioni, seminari, manifestazioni musicali, audiovisive e teatrali, viaggi, gemellaggi e interscambi con l’estero;
– di realizzare eventi degustativi al fine di promuovere le eccellenze territoriali locali ed italiane, per la valorizzazione culturale dell’alimentazione;
– organizzare viaggi educativi e culturali, visite guidate di carattere artistico e culturale.
L’Officina d’Arte OutOut è un’Associazione apartitica e apolitica, che non persegue fini di lucroe fondata sui principi di libertà, democrazia, uguaglianza e solidarietà.
Organi dell’Associazione
Presidente e Responsabile Legale con carica di Tesoriere: Claudio Miani
Vice Presidente: Gian Lorenzo Masedu
Segretario: Barbara Gentile
Consiglio Direttivo: Claudio Miani, Gian Lorenzo Masedu, Niccolò Ratto
Domanda di ammissione
L’ammissione a socio è deliberata dal Consiglio Direttivo su domanda scritta del richiedente.
Il Consiglio Direttivo si pronuncia sulla domanda di ammissione entro un massimo di 60 giorni dal ricevimento della richiesta. La quota annua di iscrizione, a partire per l’anno 2022 è fissata in €. 1.000,00 annui al fine del raggiungimento e mantenimento dei Progetti deliberati dall’Assemblea dei Soci.
Per recedere dalla carica di Socio Ordinario è sufficiente una comunicazione scritta, cartacea o telematica all’indirizzo officinadarteoutout@gmail.com.