
Le parole sono importanti, diceva qualcuno. E lo sono ancor di più in tempi come questi, in cui tutti hanno modo, e bisogno, di esprimersi e di dire la propria opinione, parlare, sia pure solo attraverso delle reti sociali. Il più delle volte, in realtà, tutto questo loquire nasconde il nulla. Per avere qualcosa da dire, infatti, bisogna in primo luogo saper e voler ascoltare. E leggere. Altrimenti, si produce solo un vuoto chiacchiericcio privo di qualsiasi significato. Le famose parole al vento. Chi non lancia mai parole nel vuoto ma, al contrario, questo vuoto riempie di contenuti, e che contenuti, è Ascanio Celestini.
Autore teatrale e cinematografico, attore, scrittore, blogger per un giornale, e molto altro, Celestini ci racconta le persone e il mondo che ci circonda ma non si limita a questo. Infatti, ci narra anche quel mondo da cui proveniamo, e che spesso preferiamo scordare, il tutto attraverso gli occhi e gli sguardi degli ultimi. Quelli di cui ci si dimentica quotidianamente. E di cui si dimenticano, colpevolmente, istituzioni e mass media, se non quando si hanno elezioni incombenti o si deve montare qualche nuovo caso da prima pagina. Da antropologo, Celestini ha un interesse reale per le persone e ci fa sentire la loro propria voce, non ergendosi in alcun modo al ruolo di giudice o di semplice interprete delle loro istanze. Così, possiamo ascoltare, di volta in volta, malati di mente, reduci dal fronte di guerre perdute in partenza, precari, diseredati e senzatetto. E tutto questo senza mai farci annoiare, anzi, coinvolgendoci costantemente con questi racconti, talvolta inevitabilmente grotteschi ed assurdi, come la vita sa essere.
Celestini è un autore impegnato, nel senso più vero e nobile della parola. E il suo essere dalla parte dei più deboli e degli ultimi ce lo fa amare particolarmente. Il suo raccontare è quanto di più abbiamo bisogno per riuscire a capire che una speranza per questo paese ancora esiste. Nessuno rimarrà solo e verrà mai veramente dimenticato, finché Ascanio Celestini avrà fiato per dare a questi una voce.
Gian Lorenzo Masedu
Acquista il volume

Ascanio Celestini – Una storia di Periferia
Un lungo viaggio tra la storia italiana, dal dopoguerra sino alla Legge Basaglia, scoprendo il dietro le quinte di progetti come Radio Clandestina, la Pecora Nera, e quel mondo teatrale figlio dei nostri anni. Ascanio Celestini si racconta in una lunga chiacchierata piena di aneddoti e storie del nostro paese in un albo tutto da leggere e scoprire.
19,90 €