Pubblicato da Nino Aragno Editore, il Saggio sullo Zarathustra è un volume di oltre ottocento pagine che attraversano l’opera più controversa e significativa del celebre poeta, critico, filologo nonché filosofo tedesco Friedrich Nietzsche. Non fatevi spaventare però dall’imponente mole; il raffinato gusto letterario e la profonda sensibilità critica vi permetteranno di apprezzare e meglio comprendere il pensiero nietzschiano.
Dopo una vita trascorsa a tradurre il pensiero del grande filosofo tedesco, Sossio Giametta torna a fare i conti col proprio passato, realizzando un saggio monumentale sul discusso capolavoro Così parlò Zarathustra.
Erano gli anni Cinquanta quando Giorgio Colli gli propose di partecipare alla straordinaria impresa rappresentata dall’edizione critica delle opere di Nietzsche. Oggi, a quasi settant’anni da allora, l’autore della filosofia dell’Essenzialismo in tre volumi tenta di restituire il profondo significato di un’opera leggendaria, la più amata, la più odiata, ma soprattutto la più fraintesa.

D’altro canto lo Zarathustra può essere considerato una delle basi filosofiche del nazismo e pertanto dell’eugenetica presente e futura. Non a caso Così parlò Zarathustra, opera fondamentale nella storia del pensiero occidentale è, definita al suo interno come “un testo adatto a tutti e a nessuno”.
Tuttavia, come scrive lo stesso Giametta, con lo Zarathustra “Nietzsche raggiunge le sue dimensioni ottime e massime: vi rifulgono le sue doti di moralista, poeta, psicologo, Kulturkritiker (critico della civiltà), profeta e diagnostico della crisi dell’Occidente”.

Interrogato sul valore della propria ultima fatica, così ha risposto il saggista originario di Frattamaggiore (Napoli) e residente a Bruxelles:
“Io ci lavoro sopra da sessant’anni, ho tradotto tutte le sue opere e le ho spiegate nei miei saggi, l’ultimo dei quali è Saggio sullo Zarathustra. I nietzschiologi stanno a quello che Nietzsche ha detto, io a quello che Nietzsche ha fatto, che non è quello che ha detto”.
Nonostante i suoi difetti, Così parlò Zarathustra rimane l’opera conclusiva dell’età moderna, nonché la sola capace di sovrastare, almeno per importanza, tutte le altre. Il Saggio sullo Zarathustra di Sossio Giametta è innegabilmente la migliore occasione per avvicinarsi a un testo tanto ostico, provando a comprenderne la vera essenza.
Niccolò Ratto