di Serena Valente
Come far appassionare alla scienza e alla fisica chi non ne capisce? Facile, con il cinema. Arriva la nuova commedia d’autore conversazioni atomiche, firmato Felice Farina e Nicholas Di Valerio. Un road-movie nel mondo della fisica portato avanti dai due autori, nei panni di chi, come molti, è sempre alla ricerca di risposte.
Gravità, buchi neri, galassie, teoria della relatività e molto altro, passando per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al laboratorio naturale del Gran Sasso. Numerose anche le interviste ai volti noti della scienza e della fisica italiana, come Giovanni Amelino Camelia (professore di fisica teorica a Napoli) e la ricercatrice Catalina Oana Curceanu.
Il film sarà in sala dal 13 dicembre con l’istituto Luce, e poi nelle scuole. l’idea di Farina per questo film viene da una grande passione per la scienza e i suoi misteri, e la volontà di fare Conversazioni atomiche: conversiamo con la fisica
un film che potesse far avvicinare gli italiani ad un altro tipo di cultura oltre alla prevalente umanistica, ovvero quella scientifica.
Dialoghi stimolanti e filmati scientifici dell’archivio dell’Istituto Luce, appassioneranno anche chi, fino ad oggi, crede di non poterne capire, ma rimane inevitabilmente affascinato dalla vastità della conoscenza in questo ambito.