di Valerio Serafini
Roger Deakins, famoso al grande pubblico per le sue numerose collaborazioni con i fratelli Coen, ha vinto il premio per la migliore fotografia cinematografica durante la 32esima edizione degli ASC Awards, venendo premiato per il suo lavoro in Blade Runner 2049 del regista canadese Denis Villeneuve. Numerosi discorsi tenuti dagli ospiti della serata hanno avuto per tema la esigua presenza di donne nel ruolo di direttore della fotografia a Hollywood.
La vittoria di questo premio consegnato dalla American Society of Cinematographers è particolarmente significativa, dal momento che negli ultimi dieci anni in ben sei occasioni il designato di questo riconoscimento ha poi trionfato ai Premi Oscar. Quest’anno il celebre direttore della fotografia britannico è infatti stato nominato per la sua quattordicesima volta all’Oscar per la migliore fotografia. Nonostante le numerose candidature Deakins non ha ancora mai vinto l’agognata statuetta d’oro, ma con il buon auspicio della apparentemente propedeutica vittoria del premio ASC potrebbe rifarsi proprio in questa stagione di premiazioni.
Di seguito tutti i vincitori:
THEATRICAL RELEASE
Roger Deakins, ASC, BSC
Blade Runner 2049
EPISODE OF A SERIES FOR NON-COMMERCIAL TELEVISION
Adriano Goldman, ASC, ABC
The Crown (“Smoke and Mirrors”), Netflix
SPOTLIGHT AWARD
Mart Taniel
November
MOTION PICTURE, MINISERIES, OR PILOT MADE FOR TELEVISION
Mathias Herndl, AAC
Genius (“Chapter 1”), National Geographic
EPISODE OF A SERIES FOR COMMERCIAL TELEVISION
Boris Mojsovski, CSC
12 Monkeys (“Thief”), Syfy
Lifetime Achievement Award
Russell Carpenter, ASC
Board of Governors Award
Angelina Jolie
Career Achievement in Television Award
Alan Caso, ASC
International Award
Russell Boyd, ASC, ACS
Presidents Award
Stephen Lighthill, ASC
ASC Andrew Lesnie Heritage Award Winners
Undergraduate: Logan Fulton, Widow
Graduate: Favienne Howsepian, Snowplow
ASC Haskell Wexler Student Documentary Award Winner
Connor Ellmann, Forever Home
Bud Stone Award
Frieder Hocheim